Canali Minisiti ECM

Influenza, un solo virus nuovo: circa 15 milioni gli italiani colpiti

Infettivologia Redazione DottNet | 25/09/2017 21:06

Pregliasco raccomanda il quadrivalente per bambini e adulti, mentre il trivalente può essere sufficiente per qli anziani

Nell'autunno-inverno che ci attende, saranno dai 12 ai 15 milioni gli italiani costretti a letto dai virus influenzali: da 4 a 5 milioni i casi di influenza vera e propria, 8-10 milioni le sindromi provocate da altri virus respiratori, i cosiddetti virus parainfluenzali. La previsione è di Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell'Università di Milano. A suo avviso "molto dipenderà dal meteo: se l'inverno dovesse essere lungo e freddo, sicuramente si avranno molti più pazienti influenzati. Se al contrario dovesse essere più mite, saranno invece i virus parainfluenzali a esserne avvantaggiati".   

Quel che è certo è che "ci sarà un solo virus nuovo in circolazione, l'H1N1 A/Michigan, variante che sostituirà l'H1N1 California. Gli altri saranno gli stessi del 2016/17, cioè l'H3N2 A/Hong Kong e i due virus B/Brisbane e B/Phuket".    Quindi saranno 4 i virus circolanti: purtroppo la raccomandazione dell'OMS per la realizzazione di un vaccino quadrivalente non è stata molto seguita. Lo scorso anno solo un'azienda l'ha proposto. Quest'anno se ne è aggiunta soltanto una seconda. Ma anche i vaccini trivalenti, soprattutto se adiuvati, sono efficaci, pur non assicurando una copertura totale.

pubblicità

Pregliasco raccomanda il quadrivalente per bambini e adulti, mentre il trivalente - dice - può essere sufficiente per qli anziani, che hanno già incontrato più volte i virus, e hanno quindi in genere sintomi più attenuati. Resta il fatto che gli anziani sono quelli che più di altri dovrebbero vaccinarsi, soprattutto se hanno problemi cardiaci, respiratori (BPCO), se sono immunodepressi o dializzati. "Attenzione però - dice l'esperto -: il vaccino non protegge dalle 262 varianti di virus parainfluenzali".

La vaccinazione antinfluenzale gratuita è stata pensata dalle autorità sanitarie con l'idea di arrivare a coprire almeno il 75% della popolazione over65. Ma in seguito al 'flop' della prevista pandemia, e negli anni successivi in seguito ad alcuni allarmi poi dimostratisi ingiustificati, c'è stata una caduta verticale delle vaccinazioni: secondo una indagine di Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione), gli anziani che si vaccinano tutti gli anni sono oggi il 45%, mentre il dato medio non va oltre il 14%.    La diffidenza nei confronti dei vaccini non sembra però riguardare quello antinfluenzale: meno del 5% lo ritiene pericoloso, ma più di 2 su 3 dichiarano di non avervi mai fatto ricorso, e il 32,8% lo ritiene non necessario.    Pregliasco ricorda che la vera influenza si presenta con febbre alta (oltre 38), dolori muscolari/articolari e sintomi respiratori come tosse, naso che cola, congestione nasale o mal di gola. "In generale - dice - sono infezioni che si diffondono con rapidità: un solo starnuto può contenere circa 40.000 micro goccioline, che possono viaggiare a oltre 300 all'ora".

Commenti

I Correlati

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

A svilupparlo i ricercatori della Duke University. Incoraggia il sistema immunitario a colpire una porzione della superficie del virus che è meno variabile

Ecdc/Efsa, H5N1 ha già fatto passi verso l'adattamento ai mammiferi

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing